Tassa di soggiorno Roma
Scopriamo tutti gli adempimenti da effettuare per il pagamento della tassa di soggiorno Roma
Cosa è la tassa di soggiorno?
Il contributo di soggiorno è l’imposta applicata ai turisti che soggiornano all’interno di una struttura ricettiva ubicata all’interno del territorio di un Comune a vocazione turistica. Il contributo di soggiorno deve essere ben identificato da una normativa specifica e deve essere regolamentato dal comune turistico che ha scelto di applicarlo.
Quali strutture sono tenute al versamento?
I soggetti tenuti alla riscossione del contributo di soggiorno, in qualità di agenti contabili, sono tutte le tipologie di strutture ricettive, sia alberghiere, come hotel, b&b, case vacanze, che extra alberghiere, come il caso delle locazioni turistiche brevi.
a) gli Affittacamere, rinominati “Guest House o Affittacamere”;
b) gli Ostelli, rinominati “Ostelli per la Gioventù”;
c) l’introduzione degli “Hostel o Ostelli” che, a differenza degli Ostelli per la Gioventù,
sono strutture attrezzate gestite in forma imprenditoriale;
d) le “Case e appartamenti per vacanze”, per le quali è previsto che nella Città
metropolitana di Roma Capitale e a Roma Capitale, la durata dei relativi contratti di
affitto è determinata in un periodo non inferiore a tre giorni e non superiore a tre mesi
consecutivi;
e) i Bed & Breakfast, che sono previsti anche nella gestione in forma imprenditoriale,
con la precisazione che per entrambe le forme di gestione (imprenditoriale e non) vi è
l’obbligo per il titolare di risiedere nella struttura;
f) l’introduzione delle Country House o Residenze di Campagna, situate al di fuori dei
centri urbani e del territorio di Roma Capitale, in contesti rurali in prossimità o
all’interno di aree naturalistiche, ambientali e culturali, la cui la gestione è in forma
esclusivamente imprenditoriale;
Misura dell’imposta
La misura della tassa di soggiorno a Roma varia a secondo della tipologia di struttura ricettiva, ecco di seguito gli importi al giorno (per un massimo di 10 giorni) per persona suddivisi per categoria:
- € 2,00 al giorno per i Campeggi;
- € 4,00 al giorno per Agriturismi e Residenze Turistiche Alberghiere;
- € 3,50 al giorno per B&B, Guest House e Affittacamere;
- € 3,50 al giorno per le Case e Appartamenti per le vacanze, nelle Case per Ferie e Ostelli;
Per gli Alberghi bisogna distinguere in base al numero di stelle della struttura:
- € 3,00 al giorno per gli Alberghi ad 1 stella;
- € 3,00 al giorno per gli Alberghi a 2 stelle;
- € 4,00 al giorno per gli Alberghi a 3 stelle;
- € 6,00 al giorno per gli Alberghi a 4 stelle;
- € 7,00 al giorno per gli Alberghi a 5 stelle o superiori;
Metodi di Pagamento
Il Comune di Roma accetta i seguenti metodi di pagamento:
– tramite le procedure informatiche indicate sul sito istituzionale di Roma Capitale e, quindi, attraverso la connessione a RomaPagamenti (Servizi di Pagamento sul Portale di Roma Capitale). Fruibile registrandosi su: www.comune.roma.it, per gli utenti persona fisica, o su www.tributi.comune.roma.it, per gli utenti persona giuridica.
Le modalità di pagamento in questo servizio di area sono:
– pagamento sicuro tramite carta di credito dei circuiti VISA e MasterCard. Ogni pagamento sconta una commissione pari al 1,5% del pagamento ed ha un limite di importo di euro 516,00;
– pagamento tramite “RID On-Line”;
Il pagamento può essere effettuato tramite il Codice di versamento, di cui il gestore della struttura ricettiva è in possesso se ha inviato telematicamente, tramite l’apposito servizio di area, la Comunicazione alla quale lo specifico versamento fa riferimento.
Le modalità di pagamento messe a disposizione dal servizio di area RomaPagamenti sono da preferire rispetto ad ogni altro mezzo messo a disposizione (c/c postale; banca, F24, ecc.)
Per ulteriori informazioni relative all’ imposta di soggiorno presso il Comune di Roma si consiglia di visitare il sito istituzionale al seguente link:
Info Aggiuntive:
Il contributo di soggiorno è stato introdotto a decorrere dal 1° gennaio 2011 con Deliberazione n. 38 dell’Assemblea Capitolina del 22/12/2010. Presupposto del contributo è il pernottamento di cittadini non residenti in strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere situate nel territorio di Roma Capitale.
Il 30/03/2018, con Deliberazione n. 32, l’Assemblea Capitolina ha deliberato il Nuovo Regolamento sul Contributo di Soggiorno con le novità relative agli alloggi per uso turistico e quelli destinati alle locazioni brevi.
L’8/04/2021, con Deliberazione n. 29, l’Assemblea Capitolina ha deliberato il Nuovo Regolamento sul Contributo di Soggiorno.
Regolamento Aggiornato – Contributo di Soggiorno Comune di Roma